RI – ABITARE ARDAULI. PERCORSI DI RICERCA SUI BORGHI ABBANDONATI
Segnaliamo che il 17 dicembre al Politecnico di Milano si terrà un convegno e verrà inaugurata una mostra dei progetti, sviluppati nell’ambito della tesi di Laurea Magistrale, sui borghi abbandonati e in particolare sul caso di Ardauli. Ecco il programma completo: MILANO, VIA AMPERE 2, SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ CONVEGNO: 17 DICEMBRE ORE 16,30, AULA GAMMA MOSTRA: 17 DICEMBRE 2013 – 23 GENNAIO 2014, SPAZIO TUNNEL ORE 16.30 CONVEGNO NICOLA FLORA. I borghi dell’uomo AGOSTINO PETRILLO. Oltre il villagisme: uno...
Redazione
ABARCHIVE, Archivio Borghi Abbandonati
Siamo lieti di accogliere nella nostra Rete e presentare ABARCHIVE. Sì tratta di un progetto curato, tra gli altri, dal professor Postiglione (politecnico di Milano), che ha come obiettivo di raccogliere e condividere una indagine sul tema della “dismissione” dei borghi italiani per tentare di costruire un documento metaprogettuale di lettura/mappatura del fenomeno e delle possibili risorse a disposizione per contrastarlo. La prima sperimentazione operativa si è concentrata sulla parte dell’Abruzzo a confine con le Marche. Il lavoro del Laboratorio “Geografie...
Redazione
Sulle tracce dello spopolamento: i favolosi anni Cinquanta
Casa, appartamento, alloggio, palazzo, palazzina e condominio. Usiamo spesso queste parole come sinonimi e l’elenco potrebbe essere ancora lungo e sfaccettato. L’ambiguità dell’italiano moltiplica i significati dell’oggetto casa (per restare all’oggetto) a seconda non solo degli aggettivi che accostiamo al termine, ma soprattutto in base a chi lo utilizza. In tema di palazzi, se, come me, siete nati in provincia e ora vivete a Torino, i palazzi sono sempre palazzoni. Se invece abitate in una palazzina liberty alla Crocetta gli...
Laura Marchesano